Abbiamo assistito ad un’altra allerta meteo, classificata gialla, assolutamente errata. L’ennesima negli ultimi mesi nel Tigullio. Il ripetersi di queste allerte ingiustificate continuano a creare gravi danni al comparto turistico, sopratutto in occasione di un ponte festivo, che avrebbe potuto garantire una considerevole presenza di turisti e di proprietari di seconde case, scoraggiati da previsioni nefaste e puntualmente disattese.
Siamo pronti a chiedere in Regione chiarimenti urgenti sul funzionamento di Arpal e su quali strumenti e modelli previsionali si basa per verificare le condizioni meteo in Liguria. Vogliamo capire, in particolare, se si utilizzano delle semplici tabelle o si consultano anche le immagini satellitari.
Noi, come MoVimento 5 Stelle, abbiamo posto sempre al centro del nostro programma la tutela del territorio e delle persone e continuiamo a ritenere che sia sempre meglio un’allerta in più che una in meno. Ma i fatti degli ultimi mesi vanno al di là della logica e giusta prudenza. Riteniamo assurdo che, nel 2016, si possa fornire ai cittadini previsioni meteo così ripetutamente e smaccatamente errate, che non hanno altro effetto se non provocare enormi danni ad albergatori e commercianti e creare inutili paure nella cittadinanza.
Fabio Tosi, portavoce MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria