Treni cancellati, Salvatore: Trenitalia? Assente ingiustificato

“Ha dell’incredibile quanto accaduto nella giornata del 16 agosto, quando ben 23 treni sono stati cancellati per… mancanza di personale. Treni peraltro soppressi nelle giornate clou dell’estate, vale a dire quando il turismo è nel suo pieno. Questa è davvero una storia che non si può far passare come nulla fosse. È uno scandalo e non deve cadere nel dimenticatoio. La Regione, e in particolare l’assessore competente Berrino, deve farsi sentire pesantemente per garantire che non si ripeta mai più un simile disservizio. E poi, Toti e il suo assessore ai trasporti chiariscano quali penali applicheranno a un soggetto – vale a dire Trenitalia – che ha creato già altri gravi disservizi, cui ora si aggiunge anche questo che è davvero oltre ogni limite del pensabile”. Così la capogruppo regionale Alice Salvatore commentando quanto accaduto lo scorso 16 agosto in Liguria.


AGGIORNAMENTO #1

“Dopo tre giorni l’assessore Berrino ancora non dà segno di voler pretendere da Trenitalia il rispetto del Contratto di Servizio da lui siglato come Regione Liguria. È mai possibile che l’assessore non sappia rispondere dicendo: 1) ‘abbiamo fatto questo’; 2) ‘faremo quest’altro’; e 3) ‘siamo assolutamente d’accordo che un tale disservizio non debba ripetersi mai più’? Questo la gente vuole sentire da un buon governo regionale. Questo è ciò che noi in qualità di consiglieri ci aspettiamo dal governo regionale: soluzioni”.


AGGIORNAMENTO #2

“Lieti della doverosa iniziativa oggi intrapresa dall’assessore Berrino, e orgogliosi nell’aver contribuito alla sua presa in carico del problema, di competenza appunto dell’assessorato ai Trasporti. Il nostro ruolo di consiglieri è stato ascoltato. Adesso è l’amministratore delegato di Trenitalia a dover fare il prossimo passo: prima di tutto rispettando il contratto di servizio, garantendo il funzionamento dello stesso; contestualmente è necessario che Trenitalia investa subito in nuove assunzioni di personale per scongiurare che si verifichino ancora disservizi e la cancellazione di treni che mettono in ginocchio Genova, La Spezia, Savona, Imperia e tutti i comuni liguri”. Così, la capogruppo regionale Alice Salvatore commentando l’iniziativa intrapresa dall’assessorato ai Trasporti.


AGGIORNAMENTO #3

“Dopo il disastro di ferragosto, e dopo le dichiarazioni rilasciate, riteniamo doveroso che l’assessore Berrino divulghi l’ammontare preciso delle penali comminate a Trenitalia. Parimenti, l’assessore comunichi su quali basi intenderebbe rescindere il contratto di servizio, dato che purtroppo non pare una via percorribile in quanto Regione a suo tempo stipulò un contratto ‘capestro’ tutto a favore di Trenitalia e senza vantaggi per utenza e servizio”.
Così la capogruppo regionale Alice Salvatore, che poi chiede: “Come si riuscirà a risolvere anche l’altro annoso problema che attanaglia tutti gli utenti e in particolare i pendolari, che fanno un uso quotidiano dei treni: la sporcizia all’interno dei vagoni?”.
“Per quanto riguarda l’increscioso episodio del 16 agosto, che non è certo isolato, insieme a molti altri analoghi disservizi – prosegue la consigliera – proponiamo a Regione e Trenitalia di istituire un bonus premio per risarcire gli utenti dei disagi subiti, che possa tradursi in abbonamenti gratuiti, in futuri biglietti gratis, compatibilmente con le normative vigenti. Perché non basta rimborsare di quanto l’utente spende, bisogna anche indennizzare il danno e il disagio”.
“Chiediamo infine – conclude – che sia convocato al più presto un tavolo di discussione con Trenitalia da parte di Regione, proprio per porre le basi della necessaria ridiscussione del contratto di servizio fra Trenitalia e Regione, da farsi nei termini e nei tempi consentiti”.

MoVimento 5 Stelle Liguria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *